“Educa i ragazzi col gioco, così riuscirai meglio
a scoprire l’inclinazione naturale”
Platone
Premessa
Innato e universale, il gioco è il mezzo per eccellenza a disposizione del bambino per scoprire se stesso e il mondo. La possibilità di poter giocare e muoversi in libertà, di sentirsi sicuro e accettato, è per il bambino il terreno ideale per esprimere tutto il suo potenziale creativo e raccontarsi agli altri nella sua unicità. Il bambino gioca perché prova piacere, piacere di relazionarsi con il mondo, di scoprirlo e di conquistarlo. Questo piacere vissuto favorisce lo sviluppo armonico del bambino, base importante per un rapporto positivo e equilibrato con se stesso e con tutto ciò che lo circonda, purché lo si aiuti nella sua consapevolezza e lo si riconosca nella sua originalità.
La proposta
Il progetto propone un approccio ludico/educativo attraverso il gioco spontaneo, il movimento corporeo e il piacere del vissuto relazionale. I bambini dall’esperienza diretta con i materiali di gioco e da un preciso lavoro di percezione e regolazione delle abilità corporee, impareranno a conoscere il proprio Sé corporeo attraverso il confronto con lo spazio, il tempo, gli oggetti, i compagni.La proposta educativa, rivolta ai bambini della materna e della prima classe elementare, mette al centro il piacere di accompagnare il bambino lungo il proprio cammino di crescita individuale. La disciplina psicomotoria, infatti, riconosce l’importanza di una pratica educativa e preventiva che accompagna le attività ludiche del bambino per favorire un processo di maturazione “dal piacere del gioco al piacere del pensare”. L’approccio educativo esperienziale riceve conferme favorevoli dai bambini e dai genitori, incoraggia importanti collaborazioni tra genitori e insegnanti, grazie all’esperienza dell’operatore esperto di dinamiche relazionali
Argomenti e Contenuti del Percorso
Favorire lo sviluppo delle abilità motorie
Promuovere l’espressività corpore
Aumentare la consapevolezza corporea, favorendo la strutturazione dello schema corporeo
Promuovere il controllo dell’aggressività ed impulsività e individuare eventuali disturbi comportamentali
Incrementare la capacità attentiva
Promuovere le tappe principali della socializzazione (rispetto delle regole, rispetto del turno, capacità di collaborare con il gruppo dei pari, etc.)
Spazialità (nozioni spaziali su consegna verbale, orientamento nello spazio di sé stessi e degli oggetti, confronto dimensioni e distanze, seriazione, ricomposizioni immagini, riconoscimento di forme geometriche/non geometriche, conoscenza dello spazio gestuale).
Temporalità (confronto tra la durata di suoni, delle parole, delle situazioni)